Mi hanno diagnosticato il diabete e Adesso?
L’importanza di un supporto psicologico nella gestione del diabete
La notizia può arrivare come una doccia fredda improvvisa.
Diverse possono essere le reazioni:
Paura, Tristezza, Vergogna, Sconforto, Rabbia, Senso di Colpa, sentirsi vittima di un’Ingiustizia.
Sentire di avere il diabete per alcuni può suonare come una vera condanna.
In Italia ci sono almeno 4 milioni di persone a cui è stato diagnosticato il diabete, ciascuna di esse è unica, con specifiche esigenze e obiettivi da raggiungere che possono e devono essere espressi e concordati con l’equipe sanitaria.
E’ la terapia che deve essere adeguata di volta in volta alle esigenze della persona e non il contrario.
Perchè ciò accada è fondamentale che la persona con diabete abbia l’opportunità di essere seguita e accompagnata in un percorso integrato che preveda la presenza e il lavoro sinergico di più figure professionali.
Tra queste figura anche lo Psicologo.
Il supporto e l’accompagnamento psicologico in stretta collaborazione con il diabetologo e l’equipe di cura, permettono di vivere al meglio la nuova condizione e di divenire da semplice spettatore a protagonista del percorso di gestione del proprio diabete.
Benefìci di un percorso di gestione del diabete che integri mente, corpo e psiche.
Lavorare su di sè attraverso un percorso di counseling psicologico di gruppo o individuale, permette di prendere consapevolezza delle proprie risorse, dei propri punti di forza e degli aspetti del proprio carattere da migliorare e/o sviluppare.
Conoscersi meglio consente di acquisire maggiore fiducia in sè stessi, di affrontare le proprie paure, di sviluppare fiducia nelle proprie capacità di gestire i possibili imprevisti che il diabete può comportare.
Imparare a “stare con il diabete” permette di non viverlo come un peso che limita la propria vita ma come un’occasione per conoscere meglio sè stessi e il proprio corpo, riconoscere le emozioni che la nuova condizione suscita (a sè stessi e ai propri cari), sfidare i propri limiti e affrontare l’ansia che a volte le oscillazioni glicemiche e le complicanze possono scatenare.
Gli effetti sulla Salute
Stare bene con sè stessi, sentirsi protagonisti della propria vita e del proprio percorso terapeutico ha benèfici effetti sull’intero stato di salute della persona, che impara a prendersi cura di sè, ad amarsi e a condurre di conseguenza uno stile di vita più salutare ed equilibrato.
Più è lungo il tempo trascorso in un range di valori di glicemia ottimali, più la persona con diabete può vivere meglio la propria quotidianità e prevenire così le possibili complicanze.
Vivere una vita soddisfacente e di qualità è possibile anche con il diabete: recuperando l’autonomia e la libertà di poter condurre una vita normale.
“Imparare a gestire il diabete è un po’ come imparare a ballare il valzer con la glicemia,
quando impari e senti che segui il ritmo,
tutto cambia in meglio.”Ciro, convive con il diabete da 11 anni.
La dott.ssa A. Facciolli, Psicologa, propone percorsi psicoeducativi e di sostegno psicologico individuali e di gruppo per persone adulte con diabete,
in collaborazione con il centro antidiabete A.I.D. di Portici (NA)
e con la dr.ssa E. Martedì, Diabetologa.
Per informazioni e contatti:
https://possoscegliere.it/contattami/